Visualizzazione post con etichetta viaggio nel tempo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta viaggio nel tempo. Mostra tutti i post

sabato 20 novembre 2010

lo scienziato stephen hawking promette la realizzazione della macchina del tempo

Estados Unidos tiempo espacio NASAL'eminente scienziato britannico Stephen Hawking, il più geniale dei fisici del mondo dopo Albert Einstein, ha dichiarato che sarà possibile viaggiare nel tempo, basandosi sulle teorie della relatività, le quali assicurano che man mano che gli oggetti accelerano nello spazio-tempo, il ritmo del tempo decelera per loro, e una brusca frenata contrae il tempo a valori negativi.

L'autore della teoria della rottura del "continuum" spazio-tempo nei buchi neri ha affermato, nel documentario "Nell'Universo di Stephen Hawking", che non abbiamo ancora la tecnologia per costruire una nave spaziale capace di muoversi alla velocità di un miliardo di Km/h (velocità necessaria per il viaggio nel tempo), però è possibile costruire una camera a forma di tunnel, di varie centinaia di metri, che ospiterà un servizio navetta con le condizioni ideali per ridurre la resistenza di attrito durante il movimento (diverso da quello nello spazio reale) per lanciare un oggetto che attraverserà il tempo.

Un gruppo di ricercatori del MIT (Massachussets Institute of Technology), università nordamericana dove si realizzano l'80% circa dei progetti per la NASA, ha cominciato a collaborare con Hawking per la realizzazione della navetta.

L'intenzione del Progetto TEMPO è quello di inviare al passato e al futuro alla ricerca di alcuni oggetti del presente, che sarebbero andati nel deserto dell'Arizona. Gli oggetti inviati al passato, da Boston (città capitale del Massachussets), devono apparire immediatamente nel deserto, a vari chilometri di distanza dal punto di partenza, e quelli che si inviano al futuro devono apparire in un punto di destinazione sette giorni dopo, tempo necessario per spostare il team del progetto, la stampa e gli osservatori della comunità scientifica internazionale.

In un laboratorio costruito privatamente si realizzerà un'analisi dell'integrità fisica degli oggetti per rilevare cambiamenti nella struttura molecolare durante il viaggio nel tempo. Ancora sconosciuta la natura degli oggetti.

Richard Quest, corrispondente della CNN a Londra, disse ad una conferenza stampa se avessero inviato qualche animale, e Hawking rispose con la sua abituale pacatezza: "apprezzo molto la vita per giocare con essa, se decidessimo di provare con degli animali inferiori all'uomo, saremo io e voi che faremo il viaggio".

Durante la stessa conferenza, fu chiesto a Hawking se la sua invenzione possa avere dei fini militari, come le teorie di Einstein sull'energia nucleare. Lo scienziato così rispose: "sarò finanziata esclusivamente da me, e se ci fosse troppo interesse governativo e militare per la mia ricerca sarà la fine della corsa".

L'8 gennaio 2017, Stephen Hawking ha in programma di festeggiare il suo 75° compleanno nel deserto, accompagnato da telespettatori di tutto il pianeta, in diretta via satellite vedranno apparire, per arte di magia dello stesso Hawking, un oggetto che ha viaggiato, dal Massachussets all'Arizona, attraverso il tempo.

Traduzione a cura del Centro Ufologico Ionico

fonte http://www.aldia.cu/index.php?mod=noticias&id=14818

centroufologicoionico

mercoledì 27 ottobre 2010

Un cellulare nel 1928? Scoperto un viaggiatore nel tempo in un vecchio film di Charlie Chaplin?


Scovato un viaggiatore del tempo? La scena è sconcertante, in un vecchio film, ‘Il Circo’ di Charlie Chaplin, si vede una donna parlare ad un cellulare accostato all’orecchio, la scena si svolge all’esterno e mostra i membri del pubblico presenti alla prima del film a Manns, al Teatro Cinese di Hollywood.
Il piccolo pezzo di filmato mostra una donna anziana vestita con un cappotto e il cappello con la mano tenuta al lato sinistro della sua faccia mentre parla.

Non c’è nessuno in giro con il quale eventualmente parlava ad eccezione di un uomo che cammina avanti a lei ma troppo lontano.

Anche dai suoi gesti e dai comportamenti pare che ‘parla’, è stranamente familiare per tutti noi che usiamo il cellulare oggi, infatti appare fermarsi a metà di una frase, durante la sua apparente conversazione.

Il bizzarro anacronismo, è stato portato alla luce nel film, da George Clark, un patito dei film di Charlie Chaplin.

Chiunque, abbia visionato il filmato, conferma che apparentemente la signora parla ad un cellulare, non ci sono molte altre spiegazioni.

Certo, potrebbe anche essere una donna magari schizzofrenica, che parla da sola , ma…….è davvero strano.

Si tratta di un ‘cammeo’ di un viaggiatore del tempo che ha voluto lasciare il segno della sua presenza?

un altro presunto viaggiatore del tempo scorto in una foto del 1940

Per la rete sta rimbalzando una notizia,correlata di una foto, che mettono in luce un fatto insolito,all’interno di una foto degli anni 40 appare un tizio che per vestiti,accessori ed espressione non centra assolutamente nulla col periodo storico. Premessa doverosa, la segnalazione che il CUT (Centro Ufologico Taranto) pubblica è inserita come notizia curiosa e non avalla teorie forzate, che al momento non hanno prove tangibili. La foto proviene direttamente da un museo virtuale del Canada, nella sezione che racchiude la “Community Memories” della popolazione di Gold Bridge (British Columbia), la quale fu colpita da una alluvione nel mese di novembre del 1940. Quando avvenne il fatto, il ponte South Fort Bridge fu distrutto. In una foto, presumibilmente dell’anno 1941, prelevata nel giorno dell’inaugurazione del nuovo ponte si nota una folla di curiosi entusiasti per l’avvenimento. Ma un elemento “alieno” (nel senso di estraneità all’ambiente circostante) è presente sul lato destro della foto, ossia un ragazzo con un abbigliamento post 1940, con occhiali moderni, una macchina fotografica che sembra dei nostri giorni, una sorta di t-shirt semicoperta da una giacchetta. Secondo alcuni siti sarebbe la prova di un “viaggiatore temporale”. Sarà vero?

E’ possibile riprodurre l’articolo citando chiaramente la fonte

URL breve: http://www.express-news.it/?p=47843